Disturbo da stress post traumatico

Disturbo da stress post traumatico

Il disturbo da stress acuto e il disturbo da stress post-traumatico fanno parte dei disturbi d’ansia. L’ansia si manifesta anche qui con sintomi di aumentato arousal (esagerate risposte d’allarme, irritabilità, difficoltà a concentrarsi, …), e con il tentativo di evitare sia in modo deliberato (evitare pensieri, luoghi, …) e sia involontario (amnesia, sentimenti di distacco verso gli altri, …) gli stimoli che scatenano sofferenza. In questo tipo di disturbo però l’elemento centrale è che tutta questa ansia comincia a partire da un evento traumatico e si perpetua a seguito dell’esposizione agli stimoli ad esso associati.
Il trauma è un’esperienza in cui la persona ha dovuto affrontare (ha vissuto, ha assistito, si è confrontata) un evento che ha implicato la morte, la minaccia di morte, oppure lesioni gravi. Ad esempio un terremoto, un incidente o un’aggressione (fisica, psicologica o sessuale). In situazioni così gravi le persone reagiscono attivando il sistema di “attacco e fuga” (affrontano il pericolo o scappano), ma altrettanto spesso con comportamenti di “congelamento”: si dissociano, si bloccano, si congelano. La dissociazione, il distacco da sé (depersonalizzazione) e dal contesto reale (derealizzazione), in questo caso è un meccanismo che serve a “difendersi” e a sentire il minor male e il minor terrore possibile. La difficoltà ad “integrare” un’esperienza estrema e dolorosa che è stata “dissociata” si “trasforma” in ulteriori sintomi: i ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi, gli incubi, il sentire come se l’evento si sta ripresentando (ad esempio con episodi dissociativi di flashback), il sentire un “intenso disagio” di fronte a cose che simbolizzano o assomigliano all’evento traumatico.In psicoterapia, e in modo più specifico nell’ipnoterapia (con la trance ipnotica il paziente vive un’esperienza “dissociativa” all’interno di un contesto di protezione e cura che ne facilita la reversibilità), l’intendo è quello di integrare i vari aspetti del trauma in modo che l’evento traumatico, la ferita aperta, si trasformi in una cicatrice.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: