Disturbo da stress post traumatico
Il trauma è un’esperienza in cui la persona ha dovuto affrontare (ha vissuto, ha assistito, si è confrontata) un evento che ha implicato la morte, la minaccia di morte, oppure lesioni gravi. Ad esempio un terremoto, un incidente o un’aggressione (fisica, psicologica o sessuale). In situazioni così gravi le persone reagiscono attivando il sistema di “attacco e fuga” (affrontano il pericolo o scappano), ma altrettanto spesso con comportamenti di “congelamento”: si dissociano, si bloccano, si congelano. La dissociazione, il distacco da sé (depersonalizzazione) e dal contesto reale (derealizzazione), in questo caso è un meccanismo che serve a “difendersi” e a sentire il minor male e il minor terrore possibile. La difficoltà ad “integrare” un’esperienza estrema e dolorosa che è stata “dissociata” si “trasforma” in ulteriori sintomi: i ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi, gli incubi, il sentire come se l’evento si sta ripresentando (ad esempio con episodi dissociativi di flashback), il sentire un “intenso disagio” di fronte a cose che simbolizzano o assomigliano all’evento traumatico.In psicoterapia, e in modo più specifico nell’ipnoterapia (con la trance ipnotica il paziente vive un’esperienza “dissociativa” all’interno di un contesto di protezione e cura che ne facilita la reversibilità), l’intendo è quello di integrare i vari aspetti del trauma in modo che l’evento traumatico, la ferita aperta, si trasformi in una cicatrice.