Informazioni sul metodo usato

Cos’è l’ipnoterapia?L’ipnoterapia consiste in un trattamento psicoterapeutico in cui è fondamentale l’utilizzazione delle trance ipnotiche per scopi curativi, siano esse stati modificati di coscienza spontanei, autoindotti o indotti da un ipnotista.

Cosa è l’ipnosi clinica?L’ipnosi clinica si fonda sull’aumentata capacità del soggetto  di essere responsivo alle suggestioni dell’ipnotista. Perlopiù viene utilizzata per favorire un processo di guarigione in ambito medico (sindromi algiche, medicina dello spoist, dermatologia, ostetricia e ginecologia, odontoiatria, medicina delle emergenze). In questo ambito infatti le suggestioni hanno spesso un immediata ricaduta benefica e si dimostrano quindi essere ottime tecniche psicologiche da “affiancare” a quelle mediche.

Qualunque professionista dell’ambito sanitario può “fare l’ipnosi”? L’ipnosi clinica deve essere effettuata da un medico, uno psicologo, un odontoiatra formato in ipnosi e iscritto al proprio Ordine Professionale. Nel caso dell’ipnoterapia deve avere l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia.

Altri professionisti come infermieri, ostetriche o igienisti dentali possono però apprendere tecniche di induzione di stati ipnotici e di rilassamento, o apprendere tecniche di linguaggio ipnotico, per favorire la compliance ai trattamenti sanitari dei loro pazienti.

Ci sono controindicazioni all’uso dell’ipnosi in psicoterapia?No. Persino nelle sindromi dissociative, che per caratteristiche formali e sostanziali possono favorire l’attivazione di meccanismi implicati nell’ipnosi, l’ipnoterapia non presenta controindicazioni. Al contrario proprio perché parla “lo stesso linguaggio dei sintomi” molto spesso risulta più efficace nel comprendere e affrontare i problemi psicologici.

L’ipnosi può aiutare a regredire nelle vite passate?No. Quella della “regressione nelle vite passate” è un deragliamento verso il pensiero magico, e quindi nella patologia, di chi la propone in questa sua veste “da baraccone”. La “regressione nelle vite passate”, e cioé l’utilizzazione della trance ipnotica per ricordare episodi e vissuti di una vita precedente a questa crea solo confabulazioni e falsi ricordi.

È vero che l’ipnosi serve a trovare la causa nel passato di un problema?L’idea che l’ipnosi possa essere utile a svelare la vera causa (spesso traumatica) di un problema è vera e fondata, tuttavia spesso questo processo di “abreazione e catarsi” non è affatto curativo ne’ tanto meno risolutivo per cui l’ipnosi risulta molto più utile nel “vedere e rivedere” scene passate, anche quelle consciamente “dimenticate”, per poterle elaborare ad un livello emozionale e tacito.

È vero che durante l’ipnosi la persona fa o dice cose che nella “veglia” non farebbe o direbbe?No. Non è vero. La persona non fa cose che vanno contro la propria morale, e non dice niente che non voglia far sapere.

Tuttavia è vero che in trance ipnotica la persona può fare alcune cose “senza rendersene conto”, ma questi sono fenomeni comportamentali assolutamente normali (anche nello stato di veglia cosciente facciamo molte cose “sovrappensiero” e in modo automatico). Ed è anche vero che il soggetto può rispondere in modo “non consapevole” ad alcune domande (ma anche questo è un fenomeno normale, soprattutto quando stiamo eseguendo più compiti contemporaneamente o quando siamo “sopraffatti” da un’emozione per cui ad esempio “diciamo cose che non avremmo voluto dire”).

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: